- dieci
- diè·ciagg.num.card.inv., s.m.inv., s.m.pl., s.f.pl. FO1. agg.num.card.inv., che è pari a nove unità più una (nella numerazione araba rappresentato con 10, in quella romana con X): i piedi e le mani hanno dieci dita, i dieci comandamenti di Dio, dieci a dieci, dieci per volta | come componente di numeri: centodieci, diecimila | con sost. sottinteso: una volta su dieci, premiare i primi dieci2. agg.num.card.inv., con valore indeterminato, indica una quantità notevole: mi ha aspettato dieci ore3. agg.num.card.inv., posposto a determinati sost. con valore di num.ord., decimo: capitolo dieci versetto quindici | con il sost. sottinteso: ho appuntamento al dieci di via Garibaldi4. s.m.inv., numero naturale successivo a nove: cinque per due dieci, il dieci è un numero pari, i multipli di dieci | il segno che rappresenta tale numero5a. s.m.inv. CO il decimo giorno del mese: il dieci di luglio; il decimo anno di un secolo: essere del dieci, essere nato nel 19105b. s.m.inv. CO voto scolastico che corrisponde al massimo punteggio attribuibile: prendere dieci in italiano6. s.m.inv. CO carta da gioco marcata in modo da mostrare che è decima in una serie: il dieci di quadri, il dieci di coppe7. s.m.inv. CO il decimo anno di un secolo: il nonno è nato nel dieci | gli anni D., il primo decennio di un secolo, spec. in riferimento al XX sec.8a. s.f.pl. CO la decima ora dopo le dodici: il treno arriva alle dieci in puntoSinonimi: ventidue.8b. s.f.pl. CO la decima ora dopo le ventiquattro; anche agg.inv.: sono le ore dieci9a. s.m.pl. TS stor. spec. con l'iniziale maiusc., i decemviri della repubblica romana9b. s.m.pl. TS stor. anche con iniz. maiusc., giunta speciale istituita a Venezia per punire gli autori della congiura di Boiamonte Tiepolo nel 1310, ma trasformatasi nel 1335 in un ufficio stabile: il Consiglio dei Dieci\VARIANTI: diece.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. dĕce(m), con -i secondo la serie undici, dodici, ecc.POLIREMATICHE:per dieci: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.